Vuoi risparmiare sul riscaldamento ma sei indeciso se acquistare una stufa a pellet o una stufa a legna? La scelta oggi non è per nulla semplice né scontata. Infatti si tratta di due sistemi ideali per riscaldare la casa risparmiando.
Le domande che tutti si fanno è: meglio risparmiare sul costo iniziale dell’acquisto dell’impianto di riscaldamento e sul combustibile che verrà utilizzato negli anni a venire o avere un sistema programmabile e comodo da usare?
Ognuna delle due opzioni ha dei pro e dei contro. Analizziamo tutti i vantaggi e gli svantaggi delle stufe a pellet e delle stufe a legna.
Pellet vs Legna
Se nascono infatti dalla stessa esigenza cioè riscaldare risparmiando, sicuramente questi due sistemi hanno differenze sostanziali sia come quantità di lavoro che di costo e sono:
- installazione;
- costo iniziale in base al rivestimento;
- costo del combustibile;
- necessità di corrente elettrica;
- potenza termica;
- possibilità di automatizzare il riscaldamento.
Per questo è necessario vagliare e confrontare ogni caratteristica per fare la scelta che più si adatta alle proprie esigenze di riscaldamento e budget economico.
E’ una scelta ardua quella tra legna e pellet, da una parte ci sono i tradizionalisti che sostengono la stufa a legna sia la migliore scelta sul mercato, dall’altro lato ci sono gli estimatori della stufa a pellet e della sua praticità e semplicità di utilizzo.
Molti poi hanno la possibilità di utilizzare la propria legna gratuitamente perché abitano in campagna o in collina.
Parlando con amici e colleghi ti avranno più o meno riferito tutti questi aspetti e caratteristiche. Ma per trovare la soluzione migliore per te bisogna fare un passo indietro e valutare la tua abitazione per capire il giusto rendimento termico, quindi il consumo del combustibile e la potenza necessaria per riscaldare gli ambienti e il costo annuale per il riscaldamento.
Questo aspetto varia casa per casa, famiglia per famiglia. E’ quindi una variante da calcolare e da inserire nei ragionamenti.
Il fattore fisso invece è il prezzo iniziale dell’impianto. Varia solo nella scelta del modello e della marca.
E’ bene sottolineare che non esiste un sistema di riscaldamento perfetto uguale per tutti, ma esiste il sistema di riscaldamento ideale per la tua abitazione e per il tuo modo di vivere, perché scelto in base ai tuoi consumi energetici, l’isolamento termico dell’abitazione, la situazione tipo dell’abitazione stessa o in base al tempo in cui resti a casa.
I vantaggi della stufa a pellet:
- facilità nell’approvvigionamento del combustibile,
- possibilità di programmare il riscaldamento,
- riscaldamento immediato in seguito all’accensione.
- Gli svantaggi della stufa a pellet:
- costo iniziale elevato,
- necessità di elettricità per funzionare,
- maggiore manutenzione ordinaria,
- maggiore necessità di combustibile per riscaldare gli stessi mq.
I vantaggi della stufa a legna:
- costo iniziale economico,
- non necessità dell’elettricità per funzionare,
- maggiore autonomia del carico,
- costo economico della legna.
Gli svantaggi della stufa a legna:
- difficoltà nell’approvvigionamento della legna,
- il riscaldamento non può essere programmato,
- necessità del controllo della combustione e inserimento manuale del carico di legna da ardere,
- riscaldamento più lento.
Per valutare accuratamente se la soluzione migliore per te sia una stufa a legna o a pellet, è necessario valutare il prezzo del combustibile, del suo consumo e la capacità di riscaldare gli ambienti.
La legna da ardere presenta un prezzo inferiore rispetto al pellet, oltre al fatto che un carico di legna ha una maggiore autonomia in quanto il calore viene generato anche dal letto di brace al termine della combustione, sprigionando calore per altre 3-4 ore, senza aggiungere altra legna. Il pellet, invece, durante la combustione, brucia completamente e non permette di avere un’autonomia di carico al termine del combustibile.
Ricapitolando
Considerando le due caratteristiche dirimenti cioè costi del combustibile e la capacità di riscaldamento dei due sistemi è giusto fare ulteriori osservazioni:
- se siete via tutto il giorno e avete bisogno di programmare ora di accensione e ora di spegnimento il pellet è l’unica soluzione possibile anche se costerà di più come impianto e combustibile.
- se invece siete a casa tutto il giorno o molto spesso, la legna fa al caso vostro. Con un maggiore costo di ore lavoro avrete un notevole risparmio nel costo di installazione e di combustibile.
Se l’impianto servirà a riscaldare un piccolo appartamento o una dependance probabilmente l’unica soluzione che potete considerare sarà la stufa a pellet vista la difficoltà di gestione dell’approvvigionamento di legna in uno spazio ristretto.
Come Francesconi 78 seguiamo progetti in tutta la Romagna, da Ravenna, Lugo, Faenza fino a Imola e Rimini passando naturalmente per Forlì e Cesena.
Naturalmente presso il nostro showroom di Meldola troverai un’ampia esposizione di stufe a pellet e stufe a legna e i nostri collaboratori ti seguiranno passo dopo passo nella scelta del prodotto su misura per le tue esigenze.
Richiedi un appuntamento