Le vasche da bagno oggi sono un vero e proprio elemento di design che arreda e caratterizza l’ambiente bagno di una abitazione. Per una corretta scelta dobbiamo ragionare essenzialmente su forma, dimensione, tipologia e naturalmente sul materiale.
La grande varietà di modelli disponibili sul mercato riflette la crescente importanza della vasca, che non è più vista come un semplice sanitario, ma come elemento centrale del bagno moderno, capace di coniugare modernità, design e comfort.
Esistono in commercio tre tipologie di vasca da bagno:
- vasca da bagno free standing o da centro stanza,
- vasca da bagno ad incasso,
- vasca da bagno con pannelli.
Tutte queste soluzioni possono essere equipaggiate con diversi tipi di comfort come idromassaggio, cromoterapia, cuscinetti, sedute e altro. Insomma tutte possono diventare delle vere e proprie piccole Spa Benessere.
Vasca da bagno free standing

La vasca freestanding è una vasca indipendente e autoportante completa e autonoma su tutti i lati. Detta anche vasca a libera installazione è sicuramente la tipologia più elegante e più caratterizzante.
Di sicuro impatto riesce a valorizzare in maniera importante l’ambiente del bagno attirando l’attenzioni di chi entra nella stanza. La si può scegliere sia con uno stile moderno che uno stile retrò più classico.
Vasca da bagno ad incasso
È la soluzione più comune, in particolare per gli spazi più ridotti. Viene inserita direttamente nel pavimento o appoggiata su una piattaforma rialzata. Spesso viene scelta con doccia integrata, per l’uso quotidiano.
Per un bagno di medie dimensioni, suggeriamo la vasca da bagno angolare o asimmetrica, perfettamente mimetizzata e di facile accesso.
Vasca da bagno con pannelli
Detta anche vasca pannellata diventa la soluzione ideale se desideri installarla velocemente senza eseguire lavori di muratura. È una scelta consigliata anche in caso di sostituzione di una vecchia vasca incasso se non hai le vecchie piastrelle a disposizione.
Per le vasche pannellate sono inclusi i pannelli, il telaio o i piedini di supporto della vasca.
Forma delle vasche da bagno
Le vasche sono disponibili in varie dimensioni che si adattano a quasi tutte le tipologie di bagno come dimensione, accesso e forma. Le più comuni sono:
- vasca da bagno rettangolare,
- vasca da bagno quadrata,
- vasca da bagno ovale,
- vasca da bagno angolare,
- vasca da bagno rotonda,
- vasca da bagno asimmetrica.
Vasche da bagno stile moderno
La maggior parte delle vasche hanno un design moderno e ricercato con linee decise e pulite dove nulla è lasciato al caso e tutto è ottimizzato.
Questo tipo di vasche è molto comune e si sposa in pieno con mobili bagno essenziali e una tipologia di casa più moderna e spolia.
Vasca bagno stile classica o retrò
Ricercatezza e buon gusto sono i punti cardini del bagno in stile vittoriano. La vasca, rigorosamente bianca, presenta una forma decisamente sinuosa, con dettagli importanti come i bordi spessi ed i piedi a zampa di leone, realizzati in alluminio o in ottone.
Quale materiale scegliere per la propria vasca
Il materiale in cui è realizzata la vasca da bagno ne determina la resistenza, la durata di vita e la facilità di manutenzione. Inoltre, in determinati casi sarà oppoutuno verificare che il pavimento sia in grado di sopportare il peso della vasca da bagno riempita d’acqua.
- Acrilico: si tratta di un materiale economico, flessibile e capace di mantenere più a lungo la temperatura dell’acqua. Le vasche in acrilico, tuttavia, devono essere lavate con particolare premura per evitare che la superficie si graffi.
- Corian: si tratta di un materiale composito arrivato sul mercato in tempi recenti. È facile da pulire, non poroso, antigraffio, antimacchia e poco soggetto a fessurazione.
- Ghisa: è il metallo più utilizzato nella realizzazione delle vasche da bagno. È molto resistente e si adatta bene ai cambi di temperatura. Anche se fredda al tatto, è più isolante dell’acciaio.
- Acciaio: si tratta di un materiale molto più leggero della ghisa, è anche molto resistente e di facile manutenzione. Le vasche in acciaio sono più fredde al tatto e quindi meno confortevoli.
- Marmoresina: è un materiale composito di minerali e resine, naturale ed ecologico, riciclabile al 100%. Mantiene a lungo la temperatura e, non essendo un materiale poroso, è antibatterico e facile da pulire. Il suo aspetto ricorda quello del marmo naturale ed è reso lucido e brillante grazie ad uno strato protettivo che lo rende resistente a graffi, urti e macchie.
- Resina: è un materiale sintetico modellabile che permette di realizzare forme originali e tutti i tipi di colori, di finitura opaca o brillante. Durevole nel tempo perché resiste ai graffi e agli urti e si può facilmente riparare, inoltre il suo colore e aspetto rimangono inalterati nel tempo.
- Ceramica: si tratta di un materiale resistente ai graffi, ma che può scheggiarsi abbastanza facilmente in caso di impatto. Facili da pulire con un detergente o bicarbonato di sodio, le vasche fabbricate in questo materiale hanno però una superficie molto liscia e quindi scivolosa. Per finire, la ceramica non conserva bene il calore: anche se la superficie della vasca da bagno rimane calda, l’acqua si raffredda rapidamente.
Come Francesconi 78 seguiamo progetti di arredo bagno in tutta la Romagna, da Ravenna, Lugo, Faenza fino a Imola e Rimini passando naturalmente per Forlì e Cesena.
Naturalmente presso il nostro showroom di Meldola troverai un’ampia esposizione di vasche da bagno di varie dimensioni e i nostri collaboratori ti seguiranno passo dopo passo nella scelta del prodotto su misura per le tue esigenze.