I nuovi camini a gas uniscono la bellezza di un design moderno con l’efficienza di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Si tratta di prodotti versatili che sono in grado di valorizzare qualsiasi ambiente della casa oltre naturalmente a fornire ottime performance a livello di riscaldamento.
Sempre più persone scelgono stufe e camini per riscaldare la propria abitazione, perché in commercio esistono soluzioni innovative e tecnologiche che si adattano a tutte le esigenze.

Installare un caminetto a gas è un’ottima soluzione perché oltre a fornire calore e comfort, crea un’atmosfera di intimità nella vostra casa. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un camino a gas?
Vantaggi dei camini a gas
Sicuramente si tratta di un prodotto pratico, sia nell’installazione che nell’utilizzo. Vediamo insieme tutti i vantaggi:
- Installazione rapida e semplice,
- Canna fumaria di ridotte dimensioni,
- Precisa regolazione del calore emesso,
- Controllo dei consumi,
- Ingombro e peso minori rispetto alle altre tipologie di camino,
- Non produce cenere quindi è facile da pulire,
- Nessun immagazzinamento di pellet e legna.
- Nessuna incrostazione nella canna fumaria.
Svantaggi del camino a gas
Sicuramente il costo di acquisto e di utilizzo è più elevato rispetto ad un classico camino a pellet o a legna, però si può ridurre il divario con un sapiente utilizzo dei comandi di programmazione.
Come ogni dispositivo elettrico smette di funzionare se avviene un calo di tensione. Infine, come per le caldaie, è necessaria una manutenzione annuale per monitorarne la reale efficienza e ricevere le adeguate certificazioni periodiche.
Tipologie di camino a gas
Esistono in commercio due tipologie distinte di camino a gas:
Focolare aperto: si tratta di modelli privi di vetro che hanno un gran impatto estetico, ma producono una modesta capacità di riscaldamento. Vengono scelti per le loro spiccate doti di design per arredare la casa.
Focolare chiuso: cioè con camera stagna, questi modelli fanno dell’efficienza il loro punto di forza, infatti sono perfetti per garantire un riscaldamento eccellente nella casa.
La maggior parte dei modelli poi prevede il cosiddetto effetto legna, cioè replicano con notevole realismo la presenza di legna all’interno del camino per un vero e proprio effetto wow!
Dove installare un focolare a gas
Uno dei tanti vantaggi di questo tipo di camino è che, grazie alla sua praticità, si può installare veramente ovunque in casa: sia in tavernetta, sia in cucina, sia in sala da pranzo e addirittura nella camera da letto.
Questo perché sono autonomi una volta installati e non hanno bisogno di continuo rifornimento di combustibile.
In commercio esistono modelli prefabbricati che vengono consegnati già pronti per essere installati, con una procedura di montaggio molto semplice. Naturalmente sono necessarie alcune opere di muratura per gestire e installare la canna fumaria e fissare il camino alla parete.
In fin dei conti il camino a gas è consigliato per chi desidera avere un bel focolare moderno nella propria casa da utilizzare all’occorrenza senza perdite di tempo in preparazione e pulizie da un’accensione e l’altra. Come per i camini elettrici basta spingere su ON e si ha subito l’effetto desiderato.
Nella nostra collezione disponibile nel nostro showroom di Meldola troverai un’ampia gamma di focolari a gas classici e moderni dal design sofisticato o minimal.
Come Francesconi 78 seguiamo progetti di riscaldamento in tutta la Romagna, da Ravenna, Lugo, Faenza fino a Imola e Rimini passando naturalmente per Forlì e Cesena.