Il riscaldamento delle nostre abitazioni è diventato per molte famiglie un costo elevato e causa di molte preoccupazioni durante l’inverno. Prima dell’avvento del gas nelle nostre abitazioni, le caldaie erano uno degli strumenti più utilizzati per riscaldare le stanze delle case.
A causa di questi continui aumenti di gas e luce, la caldaia è stata riscoperta da molte famiglie per provvedere al riscaldamento domestico.
Che cos’è una caldaia per il riscaldamento
La caldaia è un impianto utilizzato per riscaldare l’acqua e distribuirla attraverso un sistema di tubature e radiatori con l’obiettivo finale di riscaldare le stanze di un edificio.
Questa apparecchiatura realizza il passaggio di calore per mezzo di combustione a un liquido senza che avvenga la sua ebollizione, con lo scopo poi di distribuirlo opportunamente a un ambiente tramite l’impianto stesso.
Come funziona una caldaia
Tutte le caldaie funzionano nello stesso modo, può cambiare solo la materia che viene utilizzata per generare calore. Ecco i passaggi fondamentali:
- Generazione di calore: la caldaia riscalda l’acqua utilizzando una fonte di calore. Le fonti di calore comuni includono legna, pellet e gas naturale. La caldaia brucia al suo interno il combustibile per riscaldare l’acqua.
- Distribuzione dell’acqua calda: una volta riscaldata, l’acqua viene pompata attraverso un sistema di tubature che collega la caldaia ai radiatori o ai pannelli radianti situati nelle varie stanze dell’edificio.
- Trasferimento del calore: L’acqua calda circola attraverso i radiatori o i pannelli radianti, trasferendo il calore all’ambiente circostante. Quando l’acqua si raffredda, ritorna alla caldaia per essere riscaldata nuovamente.
- Termostato e controllo: il sistema di riscaldamento centralizzato è controllato da un termostato che regola la temperatura desiderata nell’edificio. Quando la temperatura scende al di sotto del livello impostato, la caldaia si accende per riscaldare l’acqua e mantenere la temperatura desiderata.
Questi sistemi di riscaldamento centralizzato sono ampiamente utilizzati in molte parti del mondo e offrono un modo efficace ed efficiente per riscaldare gli edifici durante i mesi freddi.
Caldaia idro
Tutte le caldaie nascono con la predisposizione per essere caldaie idro. Chiaramente sta all’acquirente scegliere come personalizzarla.
Una caldaia idro utilizza il combustibile per riscaldare la casa attraverso i termosifoni e allo stesso tempo può fornirti l’acqua calda anche per i rubinetti del bagno e della cucina.
Un altro accessorio che si può aggiungere è il bollitore che è sostanzialmente un serbatoio di accumulo, che può raccogliere grandi quantità d’acqua al suo interno, mantenendola alla temperatura desiderata.
La scelta della configurazione della caldaia dipende dalle esigenze di riscaldamento dell’edificio e dalle preferenze personale del cliente.
Caldaia a pellet
Le caldaie a pellet, detti anche bruciatori a pellet, tramite la combustione del pellet, producono acqua calda per alimentare i termosifoni e/o i pannelli radianti a pavimento di tutta la casa.
Le caldaie a pellet possono essere collegate anche ad impianti di riscaldamento esistenti e lavorare in affiancamento a pannelli solari.
Tutte le caldaie a pellet possono essere configurate come caldaie idro e produrre acqua calda sanitaria per i bagni e per la cucina, acqua calda che può anche essere accumulata in appositi bollitori per essere sempre disponibile alla temperatura desiderata.
Molto spesso oltre al serbatoio del pellet a bordo, possono essere collegate a serbatoi aggiuntivi esterni e a silos di grandi dimensioni, caricati anche a domicilio tramite autobotte.
I vantaggi dei bruciatori a pellet
Ovviamente i vantaggi dipendono molto dal pellet, che infatti è più pratico rispetto alla legna perché consente di programmare il riscaldamento secondo le proprie esigenze, ed è più ecologico perché costituito da segatura di legno la cui combustione è in equilibrio con l’ambiente.
Caldaia a legna
Le caldaie a legna, dette anche bruciatori a legna, tramite la combustione del legno producono acqua calda per alimentare i termosifoni e/o i pannelli radianti a pavimento di tutta la casa, e ovviamente, possono essere collegate anche ad impianti di riscaldamento esistenti e lavorare in affiancamento a pannelli solari.
Tutte quante, ovviamente, con l’aggiunta di alcuni componenti possono diventare idro e produrre acqua calda sanitaria per i bagni e per la cucina, acqua calda che può anche essere accumulata in appositi bollitori per essere sempre disponibile alla temperatura desiderata.
Vantaggi bruciatori a legna
La facilità di reperibilità della legna e il basso costo della stessa consentono di risparmiare sui costi del riscaldamento rispettando l’ambiente.
Caldaia combinata o multicombustibile
Il loro funzionamento è basato sulla combustione della biomassa all’interno di una specifica camera di combustione. Possono essere alimentate a pellet o a combustibili granulosi (tipo nocciolino di oliva, di ciliegie e gusci di mandorle o nocciole).
Vantaggi caldaia combinata
Il vantaggio è evidente: consentono di scegliere di volta in volta il combustibile più economico e di utilizzare gli scarti dell’industria del legno e agroalimentare, altrimenti destinati allo smaltimento.
Anche in questo caso con l’aggiunta di componenti specifici possono, non solo riscaldare la casa, ma anche fornire acqua calda sanitaria.
Come scegliere la caldaia perfetta per la tua casa
Come Francesconi 78 creiamo progetti di riscaldamento di abitazioni in tutta la Romagna, da Ravenna, Lugo, Faenza fino a Imola e Rimini passando naturalmente per Forlì e Cesena.
Visita il nostro showroom Francesconi 78 di Meldola in via Arnaldo Accardi troverai i nostri collaboratori che ti seguiranno passo dopo passo nella realizzazione del tuo progetto di casa.